
Cosa sono i fattori ESG?
ESG è l’acronimo che identifica tre criteri (Environmental, Social e Governance) utilizzati per misurare l’impatto ambientale, sociale e di governo aziendale delle imprese dei quali si tiene conto nel processo degli investimenti.
Fattore E (Environment)
Il fattore ambientale si riferisce al contributo di un’azienda al cambiamento climatico attraverso:
- il contenimento delle emissioni di gas serra;
- l’uso di materiali riciclabili;
- una corretta gestione dei rifiuti aziendali;
- la conservazione della biodiversità;
- l’uso di energie rinnovabili.
Fattore S (Social)
Il fattore sociale si riferisce alle politiche d’impresa capaci di avere un impatto sociale positivo tramite:
- il rispetto della parità di genere e dei diritti umani;
- l’attenzione alle condizioni di lavoro e alla sicurezza;
- il rifiuto per il lavoro minorile o per le discriminazioni in ogni loro forma;
- privacy e protezione dei dati.
Fattore G (Governance)
Il fattore di gestione aziendale si riferisce alle responsabilità delle imprese in termini di:
- rispetto della meritocrazia;
- retribuzioni etiche;
- contrasto alla corruzione;
- affiliazioni politiche.
La ragione per cui si preferisce investire in imprese sostenibili è la maggiore probabilità di generare profitto che queste imprese hanno in quanto creano un valore aggiunto per tutti gli stakeholder coinvolti: clienti, dipendenti, fornitori etc.